La città delle infanzie, settima edizione dal 7 al 10 settembre a Potenza
La città delle infanzie, settima edizione - Costellazioni

Una lontananza prossima a noi, silenziosa, poetica, profetica. Questo è il cielo delle nostre costellazioni, una mappa che gli umani hanno disegnato nel corso del tempo per restituire agli uomini l’eco delle loro narrazioni, rendere propizi i tragitti terrestri e indovinare futuri che dovevano ancora avverarsi.

A volte vorremmo portarlo in terra, il cielo, spalancarlo come una mappa sopra i nostri ginocchi di esploratori della vita, mappa che a volte consultiamo per i nostri oroscopi umanissimi e fragili, altre reinventiamo nel tentativo di mettere in armonia terra e cielo e rendere più delicato e gentile il cammino.

Forse questo fecero tutti coloro che fondarono le città, solcando, scavando e disegnando tragitti terrestri che scorressero secondo lo scorrere degli astri, nel rispetto di una sacra, originaria intesa.
Dedichiamo questa settima edizione de La città delle infanzie alle COSTELLAZIONI.

Questo verrà fuori dal palinsesto di laboratori, spettacoli, narrazioni di questa edizione: un tragitto stellato di segni, immagini, parole su cui poggiare il passo in nome dello stare insieme e dello stupore.

Un palinsesto a beneficio di tutti, di grandi e bambini.

Benvenuti a La città delle infanzie.

PROGRAMMA

Tutti gli eventi sono gratuiti fino a esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria su questo sito.
In caso di maltempo, sulla pagina Facebook sarà comunicata la nuova sede degli eventi previsti all’aperto.

Giovedì 7 Settembre

Ore 10.00 | MOON

costellazioni di stoffe, tappi e bottoni

Laboratorio creativo di Officina Rifare.

 Per grandi e bambini a partire da 8 anni

Durata 2 ore

Ore 18.30 | MOON

VIAGGI DI CARTA

Presentazione letteraria con Rocco Pinto e Giuditta Casale.

Per grandi

Durata 1 ora

Ore 20.30 | MOON

Stelle, musica e parole

Festa di compleanno per i 20 anni de La luna al guinzaglio con FEEdbACKERS e Mostra collettiva Green.

Durante la serata Osservazioni Lunari con il Planetario di Anzi.

Per grandi e bambini

Venerdì 8 Settembre

StoffAlieni

Laboratorio di cucito creativo a cura di IucciaPets.

Per grandi e bambini a partire da 8 anni

Durata 2 ore

Ore 10.00 | MOON

Costellazioni immaginarie

Laboratorio di serigrafia a cura di Andrea Nolé.

Per grandi e bambini a partire da 8 anni

Durata 2 ore

Ore 17.00 | Polo Bibliotecario

La biblioteca errante

Allestimento di libri d’artista
a cura de La Luna al Guinzaglio. Fino al 14 settembre.

Per grandi e bambini

Durata 2 ore

Ore 17.00 | Polo Bibliotecario

saluti e baci

Laboratorio di costruzione e spedizione di cartoline a cura de Il Salone dei Rifiutati

Per grandi e bambini a partire dai 6 anni

Durata 1 ora e 30 minuti

Ore 20.30 | MOON

Un cuore a pedali

Spettacolo teatrale di e con Ippolito Chiarello.

Per grandi e bambini a partire dai 6 anni

Durata 1 ora

Sabato 9 Settembre

La parola poetica

Seminario con Bruno Tognolini.

Per Insegnanti, educatori, appassionati di poesia

Durata 2 ore

Ore 10.00 | MOON

FRAMMENTI DI LUCE DEL PASSATO

Laboratorio di archeologia finalizzato alla realizzazione di una lucerna con Annarita Sannazzaro e Rossana Greco.

Per bambini a partire dai 6 anni

Durata 2 ore

Ore 17.00 | MOON

La diversità con altre parole e immagini

Incontro-laboratorio con Giovanni Colaneri.

Per bambini dai 4 ai 9 anni

Durata 2 ore

Ore 20.00 | MOON

Rime di rabbia e altre bellezze

Letture Poetiche di e con Bruno Tognolini.

Per tutti a partire dai 6 anni

Durata 1 ora

Domenica 10 Settembre

Ore 10.00 | MOON

Osservazioni solari

con Il Planetario di Anzi.

Per grandi e bambini

Durata 2 ore

Ore 10.00 | MOON

Da un capo all’altro

Visite guidate alla mostra interattiva a cura de La luna al guinzaglio.

Per grandi e bambini

Durata 2 ore

Ore 17.00 | MOON

L’approdo

Presentazione letteraria con Mario Pennacchio.

Per tutti a partire dai 6 anni

Durata 1 ora

Ore 18.30 | MOON

Perché cadono le stelle?

Narrazioni con Alfonso Cuccurullo.

Per grandi e bambini

Durata 1 ora

a cura di:

Partners

Comune di Tito
Logo Fondazione Potenza Futura

IN COLLABORAZIONE CON:

Polo Bibliotecario di Potenza
Cultour Data
Basilicata Creativa
Materahub
Co-funded by the COSME program of the European Union
Caritas Diocesana Potenza, Muro Lucano Marsico Nuovo